I non addetti ai lavori probabilmente non conoscono Daniel Kahaneman. Nato (per caso) a Tel Aviv nel 1934, durante una visita della mamma ad alcuni...
Manfredo Occhionero
L’estate che non vorremmo
Da qualche tempo inizio i corsi di formazione con domande come questa: (rispondete d'impulso, senza pensare, fatelo con l'istinto) Quale fra queste,...
Non c’è nessuno che va più lontano di chi non sa dove sta andando*
Chi mi conosce sa bene che questa frase è sostanzialmente agli antipodi del mio modo di essere e di lavorare, io programmo qualsiasi cosa con...
Babbo Natale, allacciati la cintura.
Caro Babbo Natale Sono un po' grandicello per scriverti, ma sono sicuro che non ci farai caso più di tanto. Milioni e milioni di persone si...
Il caldo, i malori e gli infortuni
Worklimate è un progetto per lo studio dell’impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori finalizzato alla...
“tutto col gioco, niente per gioco”.
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
Chi lo ha detto che la formazione sulla sicurezza è noiosa? Insieme ai preposti del nostro cliente Ciarrocchi Vivai abbiamo giocato seriamente sul...
Lo scaccia pericoli
Distintivo di specialità "scaccia pericoli" - credits: fiordaliso.it Ricorderete tutti, immagino, la povera Luana D'Orazio la giovane mamma di Prato...
Sicurezza sul lavoro importanti novità
Le norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro stanno subendo una significativa evoluzione. Sappiamo molto bene quante e quali siano...
Green Pass “rafforzato” facciamo un riepilogo
Il governo ha pubblicato sul sito istituzionale UNA TABELLA RIEPILOGATIVA nella quale sono schematicamente riportate tutte le situazioni nelle quali...
A+A Düsseldorf. Curiosando in una delle più grandi fiere della sicurezza sul lavoro.
La fiera A+A si svolge a Düsseldorf ogni due anni. È una delle maggiori rassegne fieristiche del mondo in tema di salute e sicurezza nei luoghi di...
Sono stato a Chernobyl, sì “quella” Chernobyl
Installazione all'ingresso dell'area di Pripjat, zona di alienazione di Chernobyl - Ucraina Non ho alcuna velleità giornalistica, non so certo...
Green Pass e mense aziendali
Qualche settimana fa abbiamo pubblicato una news sull’entrata in vigore dell’obbligo di esibizione dei green pass per poter accedere a ristoranti,...
Pubblicate le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali
Il 28 aprile u.s. è stato emanato un aggiornamento delle linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali. Queste sono le categorie...
Importanti novità sulle norme antiCovid sul lavoro
Due fondamentali documenti sono stati sottoscritti martedì 6 aprile 2021 al tavolo tra governo e parti sociali. Il primo è il «Protocollo di...
“Il passato in fondo sarebbe tutto nero se nessuno se lo ricordasse” – Elena Loewenthal
Tutti i giorni, se vuoi, puoi imparare qualcosa di nuovo tanto più oggi con centinaia di “contenuti” che ti piombano addosso da ogni parte. Ci sono...
PRESTO, chiama il 9-1-1
Sei in vacanza negli Stati Uniti ed hai urgente bisogno di una pattuglia della polizia, di un’ambulanza o dei vigili del fuoco; quale numero devi...
Abbiamo ancora aerei da prendere
Essere in condizioni di “sicurezza” significa essere esposti a condizioni di rischio accettabile dove, con “accettabile”, non si intende “nullo”. Come annullare il rischio? Spieghiamoci con un esempio: l’unico modo per annullare il rischio di cadere dalle scale, scendendole, è evitare di utilizzarle. Si rimane chiusi in casa, si evita di uscire dal proprio appartamento per l’intera vita e così si azzera il rischio di caduta dalle scale. Attenzione, però. Rimanendo chiusi in casa si aumenta l’esposizione ad altri fattori di rischio. La “casa dolce casa” è imbottita di rischi, palesi ed occulti. Almeno 8.400 decessi all’anno si verificano, infatti, tra le quattro mura domestiche.
Mai più Uomini e Topi
Le cose cambieranno.
Questo racconto è liberamente ispirato alla storia di Gianni e degli altri 12 lavoratori che persero la vita il 13 marzo del 1987 dentro la motonave Elisabetta Montanari, nel cantiere Mecnavi a Ravenna.
Cosa te ne fai del piano cottura a induzione?
Questa è la domanda che da qualche anno a questa parte mi fanno parenti e amici che, invitati o autoinvitati, hanno la sfortuna di dover testare la cucina di mia moglie e a cui adoro rispondere.