LEGO® SERIOUS PLAY®
Sei stanco di noiose riunioni strategiche in azienda?
Durante le riunioni, hai mai la sensazione di stare sprecando il tuo tempo in discussioni che non portano a nulla di concreto? Sperimenta qualcosa di diverso.
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® ti sorprenderà.

Che cos’è LEGO® SERIOUS PLAY®
LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia di facilitazione orientata al confronto in contesti di collaborazione attraverso l’uso dei mattoncini LEGO® per la creazione di modelli quale strumento metaforico.
Con questo metodo è possibile svolgere riunioni strategiche sui più disparati argomenti dal marketing allo sviluppo dei servizi, dal team building al miglioramento delle performance di salute e sicurezza sul lavoro.
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® si applica in workshop tarati su piccoli gruppi di lavoro (8/10 persone per singolo tavolo) finalizzati a permettere ai partecipanti di esprimere fino in fondo le proprie idee e a giungere a progetti condivisi.
È una metodologia che si basa su alcuni principi pedagogici di riconosciuta validità e si concretizza in attività nelle quali impegno, fiducia reciproca e rispetto delle opinioni dei colleghi sono alla base.
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è “orizzontale” ovvero tutti i partecipanti partono possedendo le stesse conoscenze e possedendo le stesse capacità, il che facilita moltissimo la libera espressione.
Un workshop LEGO® SERIOUS PLAY® si adatta a tantissimi contesti aziendali laddove si voglia proporre una esperienza coinvolgente e immersiva.
Chi può progettare e gestire un Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®?
Sebbene la casa madre abbia da tempo tolto i diritti di copyright circa l’utilizzo della metodologia, per poter essere certi che la stessa venga correttamente applicata fin dalle fasi di progettazione è necessario rivolgersi ad un Certified facilitator of LEGO® SERIOUS PLAY® method and materials.
In Alpha Consulting abbiamo questa figura professionale e tutto il materiale necessario per l’applicazione del metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.

È possibile realizzare un workshop LEGO® SERIOUS PLAY® presso la sede del committente?
Si nel caso in cui si dispongano di spazi ed attrezzature adeguate presso la sede:
- Sala di dimensioni adeguate e silenziosa
- Almeno 3 grossi tavoli di lavoro (possibilmente bianchi o in tinta chiara)
- Lavagna a fogli
- Diverso locale dove trascorrere le pause
Come si prepara un Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®?
Si parte da un attento ascolto delle esigenze del committente per definire al meglio gli obiettivi che si intendono perseguire.
I facilitatori del metodo, in stretta collaborazione con la committenza, propongono i contenuti del workshop entrando nei minimi dettagli riguardo le varie fasi.
Come si svolge un Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®?
Il lavoro è strutturato in diverse fasi e prevede momenti di lavoro individuale alternati a momenti di lavoro collettivo.
I facilitatori del workshop non hanno alcuna funzione di moderazione o di intervento circa lo svolgimento dei lavori ma sono garanti della regolare e completa adozione del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® accertandosi di portare a termine il lavoro nei tempi stabiliti e riportando il focus dei partecipanti sugli obiettivi che si sono prefissati in fase di progettazione.
Come si conclude un Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®?
I facilitatori produrranno un report per la committenza nel quale saranno riassunte le attività svolte, le foto dei modelli costruiti e indicati gli “action point” individuati dai partecipanti.
Quanto costa un Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®?
Un workshop LEGO® SERIOUS PLAY® prevede una giornata di lavoro completa di due facilitatori ed almeno un’altra giornata per la progettazione e la preparazione del report per il committente.
Sulla base di questo presupposto, un preventivo personalizzato sarà proposto da Alpha Consulting dopo un primo colloquio con la committenza mirato alla definizione del tema del workshop.