Formazione per Addetto alla squadra gestione emergenze e lotta antincendio
Questi corsi di formazione sono OBBLIGATORI in tutte le aziende che rientrano nel campo di applicazione del D. Lgs.81/08 (in concreto, sono escluse solo e soltanto le ditte individuali senza dipendenti).
La norma impone al datore di lavoro di nominare una “squadra aziendale” di gestione delle emergenze, incaricati all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
La squadra deve essere nominata dal Datore di Lavoro e composta da un numero adeguato di lavoratori tenuto conto del numero complessivo dei lavoratori, della suddivisione degli stessi in turni di lavoro, in squadre di lavoro che operano in esterno rispetto alla sede operativa principale, ecc…
La squadra di gestione emergenze e lotta antincendio dovrà essere costituita almeno da un “titolare” e da un “sostituto”.
Riferimento normativo
NOMINA SQUADRE ANTINCENDIO:
Art. 18 c.1 lettera b)
Art. 43 c.1 lettera b)
FORMAZIONE ADDETTI INCARICATI:
Art. 18 c.1 lettera I)
Art. 37 c.9
CONTENUTO E DURATA CORSO:
D.M. 10/03/1998
Durata
8 ore
Sanzioni
MANCATA FORMAZIONE DELLE SQUADRE DI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO
Arresto da due a quattro mesi o ammenda da € 1.315,20 a € 5.699,20
ARGOMENTI TRATTATI:
Formazione Teorica (5 ore):
- L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)
- Principi sulla combustione e l’incendio; le sostanze estinguenti; triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio; principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Le principali misure di protezione contro gli incendi
- Vie di esodo; procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i vigili del fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione; sistemi di allarme; segnaletica di sicurezza; illuminazione di emergenza.
- Casi di Studio pratici analisi di infortunio
- Consegna materiale didattico inerente i temi trattati
- “Question Time” risposte a casi pratici suggeriti dai corsisti
Formazione Pratica (3 ore):
- Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
NOTE:
Il datore di lavoro di aziende che occupano oltre 5 addetti non può ricoprire direttamente i compiti di primo soccorso nonché di prevenzione degli incendi e gestione delle emergenze. (Rif. Articolo 34 comma 1 bis)
L’aggiornamento della formazione degli addetti è obbligatorio ma la norma non specifica espressamente la periodicità.
Per assonanza con altri adempimenti simili si consiglia di provvedere all’aggiornamento della formazione degli addetti con la medesima frequenza indicata dalla norma per gli addetti al primo soccorso ovvero triennale almeno per le esercitazioni pratiche.